Criptovalute: Quali Sono i 5 Errori da Evitare?

Durante la mia quotidiana attività di consulenza fiscale, sono costantemente in contatto con possessori di criptovalute molto confusi e preoccupati, perché non riescono a capire come comportarsi con le loro monete virtuali in quanto, navigando sul web o parlando con “professionisti” del settore, ricevono informazioni superficiali, discordanti, incomplete o, peggio ancora, pericolosamente errate!

La verità è soltanto una…dobbiamo fare attenzione perché con le monete virtuali il fisco non scherza; vediamo quindi quali sono i 5 errori da evitare.

Indice

1 – Sottovalutare il fenomeno giuridico e fiscale

Il primo errore tra tutti, è sicuramente quello di sottovalutare il fenomeno giuridico e fiscale. Bisogna tenere presente che esistono degli obblighi ormai stratificati nella prassi amministrativa e le autorità fiscali li pretendono.

Questi obblighi non sono un opzione.

Il contribuente non può scegliere se conviene dichiarare oppure no, non è una scelta di convenienza; la legge è eteronoma e quindi prescinde dalla volontà del destinatario.

2 – Non affidarsi a un professionista

Il secondo errore è proprio questo; non affidarsi ad un commercialista, ad un avvocato regolarmente iscritti agli albi e pensare che sia sufficiente informarsi semplicemente attraverso video o articoli di chi, a differenza di un professionista, non è del mestiere.

Un commercialista abilitato alla difesa tributaria difficilmente dirà al contribuente di “non dichiarare in quanto non c’è una legge”. E’ importante quindi affidarsi ad un professionista serio e iscritto agli albi, che sono certificanti la professionalità stessa.

3 – Dichiarare parzialmente

Un altro errore riguarda la dichiarazione e, nello specifico, il dichiarare parzialmente; ad esempio non dichiarare le chiavi private, dichiarare alcuni exchange e non gli hardwallet.

Questo è un errore, perché in caso di controllo viene effettuata una domanda da parte delle autorità fiscali, e la domanda è:

Ci sono altre criptovalute in altri Device? 

Mentire ad una ADR in una verifica fiscale è reato. 

4 – Confidare nei Software

Per quanto riguarda i software, bisogna considerare che a volte non sono necessari per dichiarare. Basta avere contezza, seguire delle istruzioni e ricapitolare quello che è stato fatto.
Nella dichiarazione dei redditi interessa ciò che è fiscalmente rilevante, come i valori iniziali e finali.

5 – Non conservare traccia di quello che viene effettuato

Pensare che gli altri facciano i conti è un errore.

Quando decidiamo di investire in criptovalute, siamo noi che dobbiamo dimostrare con degli elementi oggettivi di essere in una situazione lecita, di aver effettuato determinate operazioni, che la provvista iniziale è di origine lecita e che i valori di fine anno sono quelli corretti.

Cosa devi fare per essere in regola con il fisco?

Scopri il mio percorso dedicato alle criptovalute per mettere al sicuro le tue monete virtuali da accertamenti e sanzioni! Inoltre, se non l’hai ancora ancora fatto, scarica il mio ebook gratuito! Per averlo e per scoprire il percorso, ti basta cliccare sul banner qui sotto.

Metti al Sicuro le Tue Monete Virtuali con CryptoTax

La gestione fiscale delle tue cripto dalla A alla Z

SCARICA GRATIS L'EBOOK

BITCOIN & CRIPTO: Aspetti Giuridici
e Adempimenti Fiscali

..e scopri il percorso CryptoTax

Se ti è piaciuto condividilo!

Per sapere di più su: "Criptovalute: Quali Sono i 5 Errori da Evitare?"

Potrebbe interessarti anche...

criptovalute ecco la legge

Criptovalute – Ecco la legge

Finalmente, dopo anni di incertezza per gli investitori in criptovalute interviene il legislatore in modo strutturale. Significa cioè che non si fa un intervento spot

pianificazione fiscale

Pianificazione fiscale srl e ditte individuali: cos’è e perché è utile

La pianificazione fiscale è uno strumento di grande utilità per tutte le aziende per ridurre la propria base imponibile, e quindi il carico fiscale, in modo del tutto legale. Fare un’attenta pianificazione fiscale significa riorganizzare la struttura finanziaria e tributaria della propria azienda per diminuire il reddito imponibile attraverso strumenti regolarmente previsti dall’ordinamento tributario italiano.

Compenso amministratore: come si calcola e tassazione

Il compenso amministratore è la somma di denaro versata all’amministratore di un’azienda per il suo ruolo ed è molto utile sapere come si calcola per sfruttare la tassazione a vantaggio del risparmio fiscale dell’impresa.
Continua a leggere l’articolo per saperne di più e, se vuoi approfondire, guarda il video!

10 consigli per pagare meno tasse con una SRL

La SRL è la tipologia di società più diffusa nell’imprenditoria italiana, perciò per moltissimi imprenditori è fondamentale sapere come pagare meno tasse con una SRL, sempre rispettando i confini di ciò che è permesso dallo legislatore e rimanendo nel perimetro della legalità.

Pianificazione fiscale d’impresa

Liberi professionisti, lavoratori dipendenti, piccole aziende e multinazionali: tutti i contribuenti, almeno una volta nella vita, si sono lamentati della pressione fiscale che devono sostenere.
L’atteggiamento negativo nei confronti delle tasse è particolarmente concreto se si parla del contesto italiano, dove, è risaputo, la pressione fiscale non è sicuramente irrisoria se paragonata ad altri paesi.

Bonus carburante da 200 euro: la check list per l’utilizzo

Si amplia la platea dei lavoratori che possono beneficiare del bonus carburante previsto dal decreto Ucraina. Una modifica al disegno di legge per la conversione del D.L. n. 21/2022, introdotta durante l’esame in Commissione al Senato, estende l’utilizzo dei nuovi buoni benzina anche ai lavoratori dipendenti di soggetti che non sono aziende come, ad esempio, gli studi professionali o gli Enti del Terzo settore che svolgono esclusivamente attività non commerciale.

Si può ritenere, inoltre, che possano beneficiarne anche i lavoratori in smart working.

Decreto OAM ed operatori di criptovalute: come cambiano le cose?

A seguito della firma del cosiddetto Decreto OAM da parte del Ministro dell’Economia Daniele Franco, il settore italiano delle criptovalute è stato colpito da un’ondata di incertezza.
Il provvedimento, infatti, nonostante abbia come scopo quello di mettere ordine nell’attuale caos normativo, presenta diverse criticità che hanno messo in allarme sia operatori di criptovalute nazionali che esteri. In questo articolo vediamo perché e come cambiano le cose per il settore.

Che tipo di Controlli stanno facendo Guardia di Finanza & Agenzia delle Entrate?

Abbiamo già parlato di quali siano gli obblighi dichiarativi e gli errori che molti investitori stanno commettendo sottovalutando il fenomeno fiscale nell’ambito delle monete virtuali.

L’amministrazione finanziaria e la Guardia di Finanza hanno già iniziato un’attività di controllo con il fine di contrastare i fenomeni di riciclaggio, ossia il reimpiego di redditi non dichiarati in attività finanziarie.