Criptovalute e quadro RW: come compilarlo?

Criptovalute e quadro RW: come compilarlo? Se possiedi monete virtuali devi dichiararle: scopri come per evitare accertamenti e sanzioni.

Indice

Introduzione

Criptovalute e quadro RW: come compilarlo? Il possesso di criptovalute comporta l’obbligo di dichiarazione mediante la compilazione del quadro RW e, in caso di reddito fiscalmente rilevante, del quadro RT. 

Ma come si compilano correttamente? Di quali informazioni hai bisogno per poterli compilare? Quando deve essere compilato il quadro RT?

A tutte le domande trovi risposta in questo mio video che affronta il tema dei quadri RW ed RT nel dettaglio. Ma per meglio comprendere quello di cui si parla ti invito a vedere anche altri due video:

La disciplina delle criptovalute

Come funziona la disciplina delle valute virtuali? Partiamo da alcune domande:

  • detieni le valute virtuali? Sì, allora si dichiarano
  • quanti soldi ha investito nelle valute virtuali nel corso dell’anno? 
  • quanto era l’investimento iniziale e quanto quello finale (ovvero il valore dei tuoi Wallet al 31/12)? 
  • hai superato una giacenza fiscalmente rilevante? Significa che prendendo le quantità di monete detenute nei wallet, le moltiplico per il valore che avevano all’1/1 e, se supero 51.650 € circa, allora eventuali prelievi sono fiscalmente rilevanti. 

Se non li hai superati o se non hai fatto prelievi l’unico obbligo che hai è l’obbligo di monitoraggio e quindi quadro RW, che di per sé non dà origine a nessun pagamento d’imposta, ma solamente a dichiarare il possesso di monete virtuali (noi per semplicità dichiariamo il possesso di monete virtuali ovunque esse siano detenute).

Criptovalute e quadro RW: come compilarlo

Concentriamoci ora nel secondo step. Abbiamo capito che se siamo in possesso di monete virtuali dobbiamo dichiararle, perché scatta l’obbligo di monitoraggio, ma come si dichiarano? Arriviamo così al nostro argomento principale: “criptovalute e quadro RW: come compilarlo”.

All’interno del video, come detto, troverai tutte le indicazioni per la corretta compilazione del quadro RW in ogni sua parte. 

quadro RW come compilarlo
Compilazione quadro RW

Non solo avrai anche tutte le informazioni utili per sapere se hai l’obbligo anche della compilazione del quadro RT, ed in caso affermativo come poter procedere. 

quadro RT come compilarlo
Compilazione quadro RT

In conclusione

Per avere tutte le informazioni per dichiarare le tue criptovalute, evitando inutili (e costosi) errori con il Fisco, guarda il video in alto e leggi l’articolo del blog di MyAccounting.it. 

Per saperne di più e per essere consapevole di tutto quello che devi fare per essere in regola con le tue monete virtuali scopri il mio percorso formativo CRYPTOTAX.

Se ti è piaciuto condividilo!

Per sapere di più su: "Criptovalute e quadro RW: come compilarlo?"

Potrebbe interessarti anche...

criptovalute ecco la legge

Criptovalute – Ecco la legge

Finalmente, dopo anni di incertezza per gli investitori in criptovalute interviene il legislatore in modo strutturale. Significa cioè che non si fa un intervento spot

pianificazione fiscale

Pianificazione fiscale srl e ditte individuali: cos’è e perché è utile

La pianificazione fiscale è uno strumento di grande utilità per tutte le aziende per ridurre la propria base imponibile, e quindi il carico fiscale, in modo del tutto legale. Fare un’attenta pianificazione fiscale significa riorganizzare la struttura finanziaria e tributaria della propria azienda per diminuire il reddito imponibile attraverso strumenti regolarmente previsti dall’ordinamento tributario italiano.

Compenso amministratore: come si calcola e tassazione

Il compenso amministratore è la somma di denaro versata all’amministratore di un’azienda per il suo ruolo ed è molto utile sapere come si calcola per sfruttare la tassazione a vantaggio del risparmio fiscale dell’impresa.
Continua a leggere l’articolo per saperne di più e, se vuoi approfondire, guarda il video!

10 consigli per pagare meno tasse con una SRL

La SRL è la tipologia di società più diffusa nell’imprenditoria italiana, perciò per moltissimi imprenditori è fondamentale sapere come pagare meno tasse con una SRL, sempre rispettando i confini di ciò che è permesso dallo legislatore e rimanendo nel perimetro della legalità.

Pianificazione fiscale d’impresa

Liberi professionisti, lavoratori dipendenti, piccole aziende e multinazionali: tutti i contribuenti, almeno una volta nella vita, si sono lamentati della pressione fiscale che devono sostenere.
L’atteggiamento negativo nei confronti delle tasse è particolarmente concreto se si parla del contesto italiano, dove, è risaputo, la pressione fiscale non è sicuramente irrisoria se paragonata ad altri paesi.

Bonus carburante da 200 euro: la check list per l’utilizzo

Si amplia la platea dei lavoratori che possono beneficiare del bonus carburante previsto dal decreto Ucraina. Una modifica al disegno di legge per la conversione del D.L. n. 21/2022, introdotta durante l’esame in Commissione al Senato, estende l’utilizzo dei nuovi buoni benzina anche ai lavoratori dipendenti di soggetti che non sono aziende come, ad esempio, gli studi professionali o gli Enti del Terzo settore che svolgono esclusivamente attività non commerciale.

Si può ritenere, inoltre, che possano beneficiarne anche i lavoratori in smart working.

Criptovalute: Quali Sono i 5 Errori da Evitare?

Durante la mia quotidiana attività di consulenza fiscale, sono costantemente in contatto con possessori di criptovalute molto confusi e preoccupati, perché non riescono a capire come comportarsi con le loro monete virtuali in quanto, navigando sul web o parlando con “professionisti” del settore, ricevono informazioni superficiali, discordanti, incomplete o, peggio ancora, pericolosamente errate!

La verità è soltanto una…dobbiamo fare attenzione perché con le monete virtuali il fisco non scherza; vediamo quindi quali sono i 5 errori da evitare.

Decreto OAM ed operatori di criptovalute: come cambiano le cose?

A seguito della firma del cosiddetto Decreto OAM da parte del Ministro dell’Economia Daniele Franco, il settore italiano delle criptovalute è stato colpito da un’ondata di incertezza.
Il provvedimento, infatti, nonostante abbia come scopo quello di mettere ordine nell’attuale caos normativo, presenta diverse criticità che hanno messo in allarme sia operatori di criptovalute nazionali che esteri. In questo articolo vediamo perché e come cambiano le cose per il settore.